Il sorriso di… Paolo Franchi (Roma, 2 maggio 1949), giornalista. La sua carriera giornalistica comincia alla metà degli anni settanta, quando approda nella redazione di Rinascita, rivista del Partito Comunista Italiano. Più tardi ha lavorato a Paese Sera e a Panorama. Nel 1986 arriva al Corriere della Sera, dove rimane per vent’anni, prima come inviato, poi come capo dei servizi politici, quindi capo dell’ufficio romano e, infine, […]
iIl sorriso di… Paolo Franchi (Roma, 2 maggio 1949), giornalista.
La sua carriera giornalistica comincia alla metà degli anni settanta, quando approda nella redazione di Rinascita, rivista del Partito Comunista Italiano. Più tardi ha lavorato a Paese Sera e a Panorama. Nel 1986 arriva al Corriere della Sera, dove rimane per vent’anni, prima come inviato, poi come capo dei servizi politici, quindi capo dell’ufficio romano e, infine, come editorialista. Nei suoi editoriali, Franchi si occupa soprattutto di politica interna.
Dal giugno del 2006 al 5 marzo 2008 ha diretto Il Riformista. Dopo la fine dell’esperienza da direttore, Franchi è tornato a scrivere commenti politici per il Corriere della Sera. Nel 2009 diviene, insieme ad Emanuele Macaluso, condirettore del mensile le nuove Ragioni del Socialismo.
Iscritto per un certo periodo al Partito Comunista Italiano, mantiene in seguito posizioni marcatamente di centro-sinistra ascrivibili al campo ampio del Socialismo europeo. Nel 2009 dedica gran parte dei suoi editoriali alla crisi della Sinistra italiana ed europea con frequenti riflessioni sulle vicende legate al primo congresso del Partito Democratico di cui in più occasioni denuncia la scarsità dei contenuti.
Il sorriso di… la nuova rubrica de ilfattoquotidiano.it sull’ironia da ‘condividere’.
Il produttore e autore, Mosco Levi Bocault, ha infatti voluto devolvere buona parte del suo compenso a due associazioni no profit, così da incentivare le donazione alle stesse.
Si tratta dell’organizzazione ‘Le Monde Autrement’ dedita alla creazione di centri di educazione e ricreativi per i bambini della Siria.
L’altra associazione è quella dei ‘Clown Dottori’ SocCoop.
Petrella Angelo
Scrittore
Bises Stefano
Sceneggiatore
Loy Rosetta
Scrittrice
Fantoni Antonio
Docente universitario
Sweet Alexis
Regista
Diliberto Oliviero
Politico, docente
Pennac Daniel
scrittore
Herlitzka Roberto
Attore
Marcotulli Rita
compositrice, pianista
Augias Corrado
giornalista, scrittore, conduttore televisivo
Di Gregorio Gianni
Attore, regista, sceneggiatore
Camurri Edoardo
Giornalista
Ferrara Paolo
Cardiologo
Costa Eugenio
Padre gesuita
Franchi Paolo
Giornalista
Fioroni Giosetta
Pittrice
Meurice Jean-Michel
Pittore, regista
Gargi Anna
Ballerina
Ovadia Moni
Attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante
Pennacchi Antonio
Scrittore
La Capria Raffaele
Scrittore
Tongiani Vito
Pittore
Valerio Chiara
scrittrice
Camilleri Andrea
Scrittore
Di Paolo Paolo
Scrittore