Il sorriso di… Paolo Di Paolo (Roma, 7 giugno 1983), scrittore. Laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito anche un dottorato di ricerca. Ha esordito nel 2004 con i racconti Nuovi cieli, nuove carte (Empirìa, 2004, finalista Premio Italo Calvino per l’inedito 2003). Nel 2003 è stato tra i cinque finalisti […]
iIl sorriso di… Paolo Di Paolo (Roma, 7 giugno 1983), scrittore.
Laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito anche un dottorato di ricerca. Ha esordito nel 2004 con i racconti Nuovi cieli, nuove carte (Empirìa, 2004, finalista Premio Italo Calvino per l’inedito 2003). Nel 2003 è stato tra i cinque finalisti nazionali del Premio Campiello Giovani. Ha curato numerosi libri-intervista e In Ogni viaggio è un romanzo (Laterza, 2007) ha raccolto 19 conversazioni con gli scrittori italiani, tra cui Andrea Camilleri e Melania Mazzucco.
Per il teatro ha curato il testo teatrale Il respiro leggero dell’Abruzzo (2001), dedicato a pagine di grandi scrittori sull’Abruzzo e portato in scena da Franca Valeri, Milena Vukotic, Arnaldo Ninchi e L’innocenza dei postini (in AA.VV., L’attesa, a cura di Mario Fortunato, Bompiani), messo in scena durante il Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2008 è stato uno dei volti della trasmissione culturale di Raitre Gargantua, condotta da Giovanna Zucconi.
Di Indro Montanelli ha curato un’antologia degli scritti, La mia eredità sono io. Pagine da un secolo (Rizzoli Bur, 2008), e l’epistolario Nella mia lunga e tormentata esistenza (Rizzoli 2012).
Nel 2011 è uscito Dove eravate tutti (Feltrinelli, vincitore Premio Mondello, Superpremio Vittorini e finalista Premio Zocca Giovani). Nel 2012 ha raccolto in La fine di qualcosa. Scrittori italiani tra due secoli saggi e articoli sugli scrittori italiani contemporanei. Del 2013 è Mandami tanta vita (Feltrinelli), finalista Premio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d’Europa e del Premio Fiesole.
Collabora tra l’altro con La Stampa, con il Venerdì di Repubblica, L’espresso e con la rivista Nuovi Argomenti. Conduce dal 2006 le Lezioni di Storia all’Auditorium Parco della Musica di Roma e collabora come autore a trasmissioni culturali di Rai Cultura.
Il sorriso di… la nuova rubrica de ilfattoquotidiano.it sull’ironia da ‘condividere’.
Il produttore e autore, Mosco Levi Bocault, ha infatti voluto devolvere buona parte del suo compenso a due associazioni no profit, così da incentivare le donazione alle stesse.
Si tratta dell’organizzazione ‘Le Monde Autrement’ dedita alla creazione di centri di educazione e ricreativi per i bambini della Siria.
L’altra associazione è quella dei ‘Clown Dottori’ SocCoop.
Sweet Alexis
Regista
Valerio Chiara
scrittrice
Meurice Jean-Michel
Pittore, regista
Di Gregorio Gianni
Attore, regista, sceneggiatore
Loy Rosetta
Scrittrice
Marcotulli Rita
compositrice, pianista
Augias Corrado
giornalista, scrittore, conduttore televisivo
Pennacchi Antonio
Scrittore
Di Paolo Paolo
Scrittore
Herlitzka Roberto
Attore
Fantoni Antonio
Docente universitario
Gargi Anna
Ballerina
Camurri Edoardo
Giornalista
Franchi Paolo
Giornalista
Tongiani Vito
Pittore
Petrella Angelo
Scrittore
Fioroni Giosetta
Pittrice
Bises Stefano
Sceneggiatore
Diliberto Oliviero
Politico, docente
Ferrara Paolo
Cardiologo
Pennac Daniel
scrittore
Costa Eugenio
Padre gesuita
Ovadia Moni
Attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante
La Capria Raffaele
Scrittore
Camilleri Andrea
Scrittore